Sommario
Il Ministero della Salute Turchia (T.C. Sağlık Bakanlığı) è il ministero responsabile della proposta e dell’attuazione delle politiche statali in materia di salute, della pianificazione e fornitura dei servizi sanitari, della protezione dei pazienti e del sostegno alle persone con disabilità.
Il Ministero coordina anche le attività di protezione e promozione della salute pubblica, la prevenzione delle malattie e delle epidemie, oltre ai servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi in tutto il Paese.

A proposito del Ministero della Salute Turchia
Il Ministero della Salute turco è stato istituito nel 1920, nel contesto della fondazione dello Stato turco moderno, e da allora continua a sviluppare il sistema sanitario e a migliorare la salute pubblica in Turchia.
L’emblema del Ministero è composto da 16 stelle, che rappresentano i 16 storici imperi turchi, e da un serpente alato avvolto, quale tradizionale simbolo della medicina.
Sul territorio, il Ministero è rappresentato dalle Direzioni provinciali della salute (İl Sağlık Müdürlüğü), che coordinano gli ospedali e i servizi sanitari delle singole province.
Dal 2025 il Ministro della Salute della Repubblica di Turchia è il Prof. Dr. Kemal Memişoğlu, medico chirurgo generale nato nel 1966 a Trabzon, con una lunga esperienza come primario e direttore di ospedale prima di assumere l’incarico ministeriale.
Bilancio e risorse del Ministero (aggiornato al 2025)
Il bilancio del Ministero della Salute turco è cresciuto in modo significativo rispetto al 2021. Per il 2025 è stato approvato uno stanziamento di circa 1 trilione e 20 miliardi di lire turche (1.020.317.000.000 TL), sulla base della decisione della Grande Assemblea Nazionale di Turchia (TBMM).
Secondo i documenti ufficiali del Ministero:
- circa il 27% del bilancio 2025 è destinato ai servizi di sanità pubblica e prevenzione (vaccinazioni, programmi di promozione della salute, prevenzione delle malattie, ecc.);
- circa il 72% è destinato ai servizi di cura (ospedali pubblici, cure specialistiche, farmaci, dispositivi medici, ecc.);
- è previsto un incremento complessivo di circa il 39% rispetto all’anno precedente in termini nominali.
Per alcune istituzioni collegate al Ministero, gli stanziamenti 2025 sono, indicativamente:
- Direzione generale della salute di frontiera e costiera della Turchia (Türkiye Hudut ve Sahiller Sağlık Genel Müdürlüğü): circa 912 milioni di TL;
- Agenzia turca per i medicinali e i dispositivi medici (Türkiye İlaç ve Tıbbi Cihaz Kurumu): circa 1,858 miliardi di TL;
- Presidenza degli Istituti di ricerca sanitaria della Turchia (TÜSEB): circa 1,729 miliardi di TL.
Associazioni professionali come l’Ordine dei Medici Turchi (Türk Tabipleri Birliği) sottolineano tuttavia che, a causa dell’inflazione, il bilancio reale della sanità potrebbe risultare insufficiente a coprire completamente il fabbisogno crescente del sistema sanitario.
Compiti del Ministero della Salute Turchia
In generale, il Ministero della Salute in Turchia è responsabile della gestione e della supervisione di tutti i servizi sanitari nel Paese. I suoi compiti principali includono:
- Proteggere e migliorare la salute pubblica, riducendo i rischi di malattie e prevenendone l’insorgenza, in particolare attraverso programmi di vaccinazione, promozione di stili di vita sani e lotta contro obesità, tabagismo e dipendenze.
- Organizzare i servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi garantendo l’accesso alle cure di base e specialistiche su tutto il territorio nazionale.
- Prevenire l’ingresso e la diffusione di epidemie e altri rischi per la salute pubblica nel Paese, attraverso sistemi di sorveglianza epidemiologica e piani di risposta rapida.
- Migliorare l’educazione sanitaria e la ricerca, anche attraverso il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo nel campo della salute e il coordinamento con gli istituti di ricerca come TÜSEB.
- Verificare la sicurezza e la qualità di medicinali, prodotti e dispositivi medici utilizzati nei servizi sanitari, controllando i processi di produzione e distribuzione, nonché la corretta informazione ai cittadini.
- Regolare i prezzi dei farmaci: dal 2025, ad esempio, il prezzo dei medicinali rimborsati è calcolato su un tasso di riferimento dell’euro fissato a 21,67 TL, con meccanismi di aggiornamento dei margini di guadagno delle farmacie per garantirne la sostenibilità.
- Garantire servizi equi, di alta qualità ed efficaci in tutto il Paese, migliorando l’efficienza nell’uso delle risorse umane e materiali e assicurando una distribuzione equilibrata del personale sanitario tra le diverse regioni.
- Pianificare la rete delle strutture sanitarie pubbliche e private, definendo criteri e standard per l’apertura, l’accreditamento e il monitoraggio di ospedali, cliniche e altri istituti sanitari.
Il Ministero lavora in stretta collaborazione con molte figure sanitarie, inclusi i farmacisti in Turchia, che rappresentano un nodo importante nella distribuzione dei farmaci e nell’educazione sanitaria della popolazione.

Agenzie e struttura organizzativa del Ministero (2025)
La struttura del Ministero della Salute, aggiornata al 2025, è organizzata attorno a un Ministro e a quattro Vice Ministri, ai quali fanno capo le principali direzioni generali e gli enti collegati. Tra le strutture più rilevanti figurano:
- Teftiş Kurulu Başkanlığı – Consiglio di ispettorato (organo di ispezione interna);
- İç Denetim Birimi – Unità di audit interno;
- Sağlık Hizmetleri Genel Müdürlüğü – Direzione generale dei servizi sanitari;
- Kamu Hastaneleri Genel Müdürlüğü – Direzione generale degli ospedali pubblici;
- Halk Sağlığı Genel Müdürlüğü – Direzione generale della sanità pubblica;
- Acil Sağlık Hizmetleri Genel Müdürlüğü – Direzione generale dei servizi sanitari di emergenza;
- Yönetim Hizmetleri Genel Müdürlüğü – Direzione generale dei servizi amministrativi;
- Sağlığın Geliştirilmesi Genel Müdürlüğü – Direzione generale della promozione della salute;
- Sağlık Bilgi Sistemleri Genel Müdürlüğü – Direzione generale dei sistemi informativi sanitari;
- Sağlık Yatırımları Genel Müdürlüğü – Direzione generale degli investimenti sanitari;
- Hukuk Hizmetleri Genel Müdürlüğü – Direzione generale dei servizi legali;
- Strateji Geliştirme Başkanlığı – Dipartimento di sviluppo strategico;
- Avrupa Birliği ve Dış İlişkiler Genel Müdürlüğü – Direzione generale dell’Unione Europea e Relazioni Esterne;
- Türkiye İlaç ve Tıbbi Cihaz Kurumu – Agenzia turca per i medicinali e i dispositivi medici;
- Türkiye Hudut ve Sahiller Sağlık Genel Müdürlüğü – Direzione generale della salute di frontiera e costiera;
- TÜSEB – Türkiye Sağlık Enstitüleri Başkanlığı – Presidenza degli Istituti di ricerca sanitaria della Turchia;
- Basın ve Halkla İlişkiler Müşavirliği – Ufficio stampa e pubbliche relazioni;
- Proje Yönetim Destek Birimi – Unità di supporto alla gestione dei progetti.
Questa struttura è pensata per coprire l’intero spettro delle funzioni sanitarie: dalla prevenzione alle cure ospedaliere, dalla regolazione dei farmaci alla cooperazione internazionale, fino alla pianificazione strategica degli investimenti.
Poteri del Ministero della Salute turco
- Cooperazione internazionale al servizio del settore sanitario, inclusa la partecipazione a organismi come il G20 Health Working Group e la stipula di protocolli per il turismo sanitario.
- Regolazione, controllo e sanzioni: il Ministero può dirigere, monitorare, valutare, incoraggiare e, se necessario, sanzionare le istituzioni e le organizzazioni che operano nel campo della salute.
- Pianificazione e gestione dei servizi sanitari nelle emergenze e nei disastri, attraverso strutture come l’UMKE (Squadre Mediche di Soccorso Nazionale) e i piani di emergenza ospedalieri (HAP).
- Riduzione delle disuguaglianze regionali nell’accesso ai servizi sanitari, adottando misure specifiche per le aree più svantaggiate.
- Regolazione dei fattori sociali e ambientali che influenzano la salute umana, con la possibilità di emanare norme, linee guida e sanzioni.
- Definizione dei prezzi dei farmaci e dei criteri di rimborso, in coordinamento con altri enti pubblici, per garantire sia la sostenibilità del sistema che l’accesso ai farmaci essenziali.
- Promozione dei diritti dei pazienti e degli utenti dei servizi sanitari, in armonia con le normative generali sulla protezione dei consumatori in Turchia.
Politiche e priorità sanitarie 2025
Le politiche sanitarie del Ministero per il periodo 2024–2028, e in particolare per il 2025, sono definite nel Piano Strategico del Ministero della Salute. Alcuni assi prioritari sono:
- Promozione della salute e prevenzione: focus su alimentazione sana, attività fisica, contrasto al tabagismo, all’alcol e alle dipendenze comportamentali. Nel primo semestre 2025, ad esempio, sono stati raggiunti circa 876.000 cittadini con attività di formazione e sensibilizzazione sulle dipendenze comportamentali.
- Prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza: è stato avviato il “Programma per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria 2025–2029”, volto a ridurre le infezioni ospedaliere nei reparti critici.
- Ricerca, sviluppo e innovazione: nel 2025 sono sostenuti circa 1.600 progetti di ricerca e sviluppo, con uno stanziamento di circa 2,153 miliardi di TL, anche per creare un ecosistema che renda la Turchia capace di produrre nuovi vaccini e, entro il 2026, il proprio farmaco per l’atrofia muscolare spinale (SMA).
- Potenziamento del personale sanitario: nel 2025 è previsto l’inserimento di decine di migliaia di nuovi operatori sanitari (inclusi 37.000 nuovi dipendenti non medici e oltre 15.000 contratti tramite concorsi centralizzati), oltre alla programmazione per il 2026 di oltre 26.000 medici specialisti e medici generici in aree a carenza di personale.
- Prevenzione di epidemie e gestione delle malattie infettive: nel 2025 il Ministero ha gestito una forte stagione influenzale legata principalmente al virus A(H1N1), ha aggiornato il calendario vaccinale contro le nuove varianti di COVID‑19 (come JN.1 e BA.2.86) e monitora da vicino potenziali minacce come il virus dell’influenza aviaria H5N1.
- Investimenti infrastrutturali e partenariati pubblico–privato (PPP): prosegue il modello delle “città ospedaliere” (şehir hastaneleri), con la programmazione di grandi strutture ospedaliere a Şanlıurfa, Diyarbakır, İskenderun e nuovi ospedali da 1.000 posti letto a Kahramanmaraş e Hatay.
- Cooperazione internazionale e turismo sanitario: nel 2025 è stato firmato un protocollo di cooperazione con il Ministero della Cultura e del Turismo per promuovere il turismo sanitario internazionale, mentre a novembre 2025 si è svolto a Izmir un incontro di cooperazione internazionale sulle malattie rare e i farmaci orfani.
Per chi desidera trasferirsi o soggiornare a lungo nel Paese, comprendere il sistema sanitario è parte della valutazione complessiva del costo della vita in Turchia, inclusi i costi delle assicurazioni sanitarie private e delle eventuali prestazioni a pagamento.
Contatta il Ministero della Salute turco
Puoi contattare il Ministero della Salute in Turchia al seguente indirizzo:
Bilkent Yerleşkesi, Üniversiteler Mah.
Dumlupınar Bulvarı 6001. Cad. No: 9
Çankaya / Ankara 06800 – Turchia
Numero di telefono del centralino del Ministero:
+90 (312) 585 1000
È inoltre possibile visitare il sito web ufficiale del Ministero della Salute turco all’indirizzo:
Dal sito ufficiale è possibile accedere a comunicati, statistiche, regolamenti, informazioni sui servizi e, in molte sezioni, a contenuti anche in lingua inglese.







