Sommario
Il sultano Abdul Hamid II è considerato uno dei sultani più importanti e famosi dell’Impero Ottomano, poiché ha assunto il governo dello stato durante un periodo difficile e ha affrontato molte crisi durante la sua era.
Il sultano Abdul Hamid II governò l’Impero Ottomano per quasi 33 anni e ottenne molti successi durante il suo tempo, il più famoso dei quali fu la ferrovia Hejaz, oltre a rafforzare le difese dell’area di Çanakkale, diffondere l’istruzione, aprire scuole e fondare fabbriche.

Il lignaggio e la famiglia del sultano Abdul Hamid II
Il sultano Abdul Hamid II appartiene alla famiglia ottomana, come il suo nome completo fino a quando Ertugrul Gazi è:
Sultan Abdul Hamid II figlio di Sultan Abdul Majid I figlio di Mahmoud II figlio di Abd al-Hamid I figlio di Ahmed III figlio di Muhammad IV figlio di Ibrahim I figlio di Ahmed I figlio di Muhammad III figlio di Murad III figlio di Salim II figlio di Solimano il Magnifico figlio di Selim I bin Bayazid II figlio di Muhammad Al-Fatih figlio di Murad II figlio di Muhammad I figlio di Bayazid I figlio di Murad I figlio di Orhan Gazi figlio di Osman figlio di Erturgul Gazi
Il sultano Abdul Hamid II ha sposato:
- Nazikeda Kadın
- Bedrifelek Kadın
- Nurefsun Kadın
- Bidar Kadın
- Dilpesend Kadın
- Mezide Mestan Kadın
- Emsalinur Kadın
- Müşfika Kadın
- Sazkar Hanım
- Peyveste Hanım
- Fatima Basind.
- Pesend Hanım
- Behice Hanım
- Saliha Naciye Hanım
La vita del sultano Abdul Hamid II prima del sultanato
La madre del sultano Abdul Hamid morì all’età di dieci anni, quindi fu allevato da Presto Hanim.
Il sultano imparò in giovane età l’arabo, il farsi e il francese, oltre alla lingua ottomana, e completò lo studio di Sahih al-Bukhari nella scienza degli hadith.
Il sultano ha anche imparato la politica e l’economia dal ministro dell’istruzione, così come la letteratura, le scienze islamiche, la poesia, il misticismo, la calligrafia e la musica.
Il principe Abdul Hamid ha viaggiato in Egitto e in Europa con suo zio, il sultano Abdul Aziz , per un periodo di circa un mese e mezzo.
Il sultano lavorava nella professione di mestiere, ai tempi di suo padre, il sultano Abdul Majid I, e ne era appassionato, poiché amava l’equitazione e lo sport.
Il Sultano era noto per il suo amore per la religione, come disse di lui sua figlia Aisha:
Mio padre era solito eseguire le cinque preghiere quotidiane in tempo, recitava il Sacro Corano e in gioventù percorreva il sentiero Shadhiliyya e frequentava le moschee, specialmente nel mese di Ramadan

L’era del sultano Abdul Hamid II
Presa del potere
Il regno del sultano Abdul Hamid iniziò l’undicesimo di Shaban 1293 AH corrispondente al 31 agosto 1876, succedendo a suo fratello Sultan Murad il Quinto .
Il sultano ha preso il potere dopo che suo fratello, Murad V, ha subito un esaurimento nervoso, a seguito del colpo di stato contro suo zio, il sultano Abdul Aziz , che è morto.
Il Sultano si recò alla tomba del prohpet Mohamed compagno Abu Ayyub al-Ansari, e vi portò la Spada Sultani, secondo una tradizione ereditata dalla conquista di Costantinopoli.
Il sultano ha poi visitato la tomba di suo padre, il sultano Abdul Majid I, poi la tomba del sultano Mehmed il Conquistatore, e poi alla tomba di suo nonno Mahmoud II e di suo zio Abdulaziz I.

Il Sultano prese il potere durante un periodo difficile, poiché l’Impero Ottomano stava affrontando gravi problemi finanziari e sanguinose rivoluzioni nei Balcani innescate da elementi nazionalisti.
Fin dal primo giorno del suo regno, il Sultano ha affrontato situazioni difficili, la più importante delle quali è stata la diffusione di idee separatiste e crisi finanziarie.
Il sultano Abdul Hamid II non possedeva poteri reali nei primi due anni del suo regno, poiché Midhat Pasha, noto per la sua affiliazione filo-occidentale, aveva l’ultima parola su tutte le questioni importanti dopo aver annunciato il primo meşrutiyet.
L’Impero Ottomano dichiarò bancarotta solo un anno prima che il Sultano prendesse il potere.
I disordini e le rivoluzioni nell’impero scoppiarono in Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Montenegro e Serbia.
Guerra russo-ottomana
I paesi europei hanno inviato una lista all’Impero Ottomano rivendicando l’ingiustizia dei cristiani e chiedendo il miglioramento delle loro condizioni mentre gli ambasciatori europei hanno monitorato le procedure seguite, che è stata considerata dal parlamento ottomano come una palese interferenza nella sovranità dello stato.
Il parlamento ha respinto la lista, che è ciò che la Russia ha usato come pretesto per dichiarare guerra all’Impero Ottomano.
Il sultano Abdul Hamid conosceva l’incapacità dello stato di entrare in guerra, e quindi tendeva a cercare di concludere la pace con la Russia, ma Medhat Pasha dichiarò guerra comunque senza preoccuparsi del desiderio del sultano.
La guerra fu disastrosa per l’Impero Ottomano, poiché la Russia occupò la Romania e la Bulgaria e raggiunse Edirne.
Le forze russe erano a solo un chilometro da Istanbul e la Russia invase l’Anatolia e circondò la capitale da tutte le direzioni.
L’Impero Ottomano, sotto il peso della sconfitta, fu costretto a concludere il Trattato di San Stefano con la Russia, le cui disposizioni erano estremamente ingiuste, come si diceva:
- Indipendenza di Montenegro, Romania, Bulgaria e Serbia.
- Pagando una multa alla Russia per un importo di 250 milioni di lire d’oro, e in caso di mancato pagamento del fallimento dello Stato, la terra sarà pagata
- Lo stretto del Bosforo e dei Dardanelli si aprì alla Russia, in entrambi i tempi di pace e di guerra.
- Un impegno per proteggere i cristiani di Creta e gli armeni.
- Concessione alla Russia di 6 navi da guerra ottomane.
Il sultano Abdul Hamid ha esercitato molte pressioni per cercare di impedire queste disposizioni, ma è riuscito a impedire solo l’ultima clausola, in modo che lo stato mantenga le sue navi da guerra.

Sciogliere il parlamento e assumere il potere
Dopo la schiacciante sconfitta subita dallo Stato, il Sultano decise di sciogliere il parlamento, sospendere la costituzione e assumere completamente il potere.
La guerra greco ottomana
Nel 1897 scoppiò una guerra tra l’Impero Ottomano e il Regno di Grecia, quando la Grecia cercò di ottenere il controllo dell’isola ottomana di Creta.
La Grecia occupò l’isola e l’Impero Ottomano le dichiarò guerra
La guerra ha visto una schiacciante vittoria militare ottomana, poiché gli ottomani hanno fatto una pace con la Grecia secondo le seguenti condizioni:
- Inclusione delle regioni di confine dalla Tessaglia all’Impero Ottomano
- Pagando 4 milioni di lire ottomane come risarcimento di guerra
- Preservare l’isola di Creta e garantirle l’autogoverno sotto l’autorità dell’Impero Ottomano
- La sopravvivenza delle forze ottomane nei territori occupati della Grecia fino a quando tutte le condizioni precedenti non saranno state attuate
Lo stato dell’Impero Ottomano sotto il governo del sultano Abdul Hamid II
Situazione economica
Il sultano Abdul Hamid assunse il governo dell’Impero Ottomano in circostanze estremamente difficili, poiché i debiti dello stato avevano raggiunto i 2 miliardi di lire ottomane.
Riforme finanziarie
- Ridurre i debiti dell’Impero Ottomano a più di un decimo da circa 2 miliardi a 100 milioni di sterline ottomane
- Ridurre gli stipendi di principi e ministri.
- Trasferire la supervisione degli stanziamenti finanziari dei minori al Ministero delle finanze invece che al tesoro privato.
- Creazione di banche
- Affidarsi all’oro e all’argento come valuta principale.
Riforme commerciali
- Abolire il sistema di franchising estero
- Incoraggiare il commercio interno tra gli Stati a scapito delle importazioni dall’estero
- Aumento delle esportazioni agricole
- Stabilire le ferrovie, le strade e le infrastrutture necessarie
Riforme agricole
- Creazione di una banca agricola per fornire i finanziamenti necessari agli agricoltori
- L’istituzione della ferrovia Hejaz, che ha contribuito notevolmente alla facilità di movimento dei prodotti agricoli
- Attivazione del sistema di medie e piccole proprietà
- Diversificazione della produzione agricola delle colture
- Istituire una scuola di agricoltura per insegnare le ultime scienze agrarie

Nonostante il declino dell’Impero Ottomano in modo drammatico in molte aree, l’era del sultano Abdul Hamid è considerata l’apice del progresso economico nell’era del declino in generale.
Il Sultano affrontò molte sfide, ma le gestì con abilità e saggezza, il che portò a una rinascita economica in tutte le terre dell’impero.
Formazione scolastica
L’istruzione durante il regno del sultano Abdul Hamid II ha assistito a una grande rinascita, poiché il sultano è uno dei sultani più importanti che hanno sviluppato l’istruzione.
Il Sultano ha guidato la più grande campagna per l’istruzione nella storia ottomana, aprendo scuole e università e aggiornando i programmi di studio.
Il Sultano fondò scuole medie e superiori e istituti tecnici, e modernizzò i programmi di studio e i piani scientifici.
Le scuole più importanti durante il regno del sultano Abdul Hamid II sono:
- Royal School of Financial Affairs
- Scuola di legge
- Scuola di Belle Arti
- Scuola commerciale
- Scuola di Ingegneria Civile
- Damasco Medical College
- Scuola di Medicina Veterinaria
- Scuola di polizia
- Scuola doganale
- scuola di Medicina
- Scuola di Agraria
- Scuola di commercio marittimo
- Scuola per disabili
- Scuola di lingue
- Scuola di minerali
- Parametri della casa
- Casa delle arti
- Scuola d’arte femminile
Mentre c’erano solo 200 scuole primarie moderne a Istanbul nel 1877, il numero di scuole elementari aumentò a 9.000 nel 1905.

Oltre alle scuole, il regno del Sultano ha visto l’apertura di musei e biblioteche, i più importanti dei quali sono il Museo delle Antichità e il Museo Militare, oltre alle biblioteche di Yildiz e Bayezid.
Durante il regno del Sultano, stabilì generalmente 18 scuole professionali e centinaia di scuole elementari, secondarie e militari.
Durante il regno del Sultano, le scuole ottomane usavano l’insegnamento e le tecniche di insegnamento europee, ma erano interessate a impiantare la morale islamica oltre all’identità ottomana nel cuore degli studenti.
Riforme giudiziarie
L’era del sultano Abdul Hamid II è stata testimone di importanti riforme giudiziarie, a partire dall’apertura della Facoltà di Giurisprudenza dove i diplomati sono stati nominati in tribunale.
Il ministero della Giustizia, che ora sovrintende alla magistratura civile e penale, è stato riorganizzato, mentre i tribunali della Sharia sono rimasti subordinati all’autorità dello sceicco al-Islam.
È stata definita la giurisdizione dei tribunali civili, sono stati preparati regolamenti giudiziari, oltre alla nomina di ispettori per ogni Stato e pubblici ministeri nelle corti d’appello.
Istituì la Corte di Cassazione, i tribunali regolari e commerciali, soprattutto negli Stati con una forte attività commerciale, e emanò leggi esecutive relative alla magistratura.
Stato politico
La situazione politica è stata teatro di gravi disordini, poiché il paese è stato devastato da rivoluzioni, insurrezioni e desiderio di indipendenza.
Il sultano Abdul Hamid ha ereditato un grave sciopero politico, che il Sultano ha cercato di contenere introducendo molte riforme e migliorando la situazione economica e dei diritti umani per le minoranze, ma gli accumuli di epoche precedenti hanno contribuito alla perdita di molte terre da parte dello Stato.
Il totale delle terre perse dall’Impero Ottomano durante il regno del Sultano ammontava a circa un milione e mezzo di chilometri quadrati.
I paesi più importanti che si separarono dall’impero ottomano durante il regno del sultano Abdul Hamid furono:
- Egitto
- Tunisia
- Sudan
- Romania
- Cipro
- Serbia
- Bulgaria
- Bosnia Erzegovina
- la montagna nera
Il sultano Abdul Hamid è stato in grado di preservare la Palestina come parte dell’Impero Ottomano, dopo le richieste di Herzl di concedergli il permesso di stabilire Israele entro i confini dell’Impero Ottomano.
La politica dell’unità islamica
Il sultano Abdul Hamid II ha promosso il principio dell’unità islamica e ha chiesto ai musulmani che vivono ovunque di unirsi in un unico sistema.
Il sultano Abdul Hamid ha comunicato con i musulmani dell’India che erano sotto l’occupazione britannica, e con i musulmani dell’Austria, gli albanesi, i musulmani della Russia, i tartari e i curdi e i musulmani della Francia.
Inoltre, il sultano ha istituito la ferrovia dell’Hejaz e la ferrovia dell’Iraq per collegare tra loro il mondo islamico e facilitare il viaggio dell’Hajj, poiché i musulmani del mondo hanno contribuito al finanziamento del progetto della linea dell’Hejaz.
L’unità islamica ha ottenuto un grande successo quando i musulmani hanno celebrato la vittoria dell’Impero Ottomano nella guerra greca.
Il tentativo di assassinare il Sultano
L’era del Sultano fu testimone dei tentativi di assassinarlo, il più importante dei quali fu l’incidente della bomba, quando alcuni ribelli armeni misero una bomba sulla soglia della moschea in cui il Sultano era solito pregare venerdì, e quando il Sultano se ne andò, il Lo sceicco dell’Islam lo ha fermato per diversi secondi per parlargli di varie questioni, in modo che il sultano fosse in ritardo nella partenza e la bomba è esplosa senza che il sultano venisse ferito.
Gli autori dell’operazione furono arrestati e tra loro c’era un fabbricante di bombe belga di nome Joris.
Il Sultano non punì Joris, invece gli diede una pensione e lo reclutò come spia per l’Impero Ottomano e lo mandò in Europa.

Situazione militare
Il sultano Abdul Hamid II si rese conto della necessità di rinnovare le armi dell’esercito alla fine del XIX secolo, in coincidenza con il rapido sviluppo dell’industria delle armi in Europa.
L’esercito ottomano aveva solo vecchie armi a bassa efficienza e il Sultano faceva affidamento sulla Germania per modernizzare l’esercito con armi e competenza.
L’era del sultano Abdul Hamid ha visto la riforma delle scuole militari e la definizione dei requisiti di base per l’addestramento dei giovani ufficiali oltre all’adozione delle più recenti tecnologie militari.
Modernizzazione dell’artiglieria
Il sultano Abdul Hamid II ha rinnovato l’artiglieria ottomana con nuovi equipaggiamenti, ha formato un piano strategico per difendere lo stretto dei Dardanelli installando cannoni e rafforzando le difese dello stretto di Çanakkale, che ha contribuito alla vittoria della battaglia di Çanakkale nella prima guerra mondiale e scoraggiare le forze alleate.
Cavalleria di Hamidiyeh
Il sultano Abd al-Hamid fondò le Brigate di cavalleria Hamidiyeh, che erano ben armate, la maggior parte di loro erano curdi sunniti.
La cavalleria hamidiana custodiva le province sud-orientali dell’Impero Ottomano, per proteggere i confini ottomano-russi.

Sottomarino Abdul Hamid
Il sultano Abdul Hamid concordò con le fabbriche in Inghilterra per costruire un sottomarino moderno e massiccio, che entrò in servizio nel 1881.
Il sottomarino di Abdul Hamid è il primo sottomarino al mondo in grado di lanciare un siluro vivo sott’acqua.

Progetti del sultano Abdul Hamid II
Ferrovia di Hejaz
La ferrovia Hejaz è considerata uno dei progetti più importanti che caratterizzano l’era del sultano Abdul Hamid II, in quanto serviva come un gigantesco progetto economico, di servizio e unico.
Il progetto Hejaz Line è stato il risultato di un’iniziativa interamente locale attraverso finanziamenti, costruzione, progettazione e donazioni raccolte dal mondo islamico.
La ferrovia Hejaz collegava le parti del mondo islamico e riduceva il tempo di viaggio per la Mecca e la Madina da 50 giorni a soli 5 giorni.
Costruzione di strade
L’era del sultano Abdul Hamid II ha visto una grande espansione nella costruzione di strade, la più importante delle quali è stata la strada Samsun-Baghdad, che ha raggiunto i 12.000 km di lunghezza.
Le strade hanno permesso alle città di crescere e svilupparsi notevolmente, poiché Samsun si è espansa dopo la costruzione della strada e ha registrato una grande crescita della popolazione.
Sono state costruite diverse strade che collegano Bursa anche con il resto degli stati.
Progetti di salute e solidarietà
Il regno del sultano Abdul Hamid ha visto l’istituzione di molti progetti sanitari e di solidarietà, poiché sono stati istituiti molti ospedali, il più importante dei quali è il Sisli Children’s Hospital.
Darülaceze è considerato uno dei più importanti progetti di solidarietà nati durante il regno del sultano Abdul Hamid Ali, poiché si trovava su un’area di 27.000 metri quadrati.
Darülaceze, che significa “La casa degli incabini”, era un complesso integrato per ospitare orfani, anziani, disabili, bisognosi di cure e bambini di età compresa tra 0 e 6 anni abbandonati per strada gratuitamente e l’adempimento di tutti i loro bisogni senza distinzione tra religione, setta, lingua, razza, classe e genere.

Estensione del telegrafo e delle linee telefoniche
Le linee telegrafiche furono estese durante il regno del sultano Abdul Hamid e fu istituita l’Autorità postale e telegrafica ( oggi Posta turca ).
Il telefono è entrato a Istanbul solo 5 anni dopo aver iniziato ad essere utilizzato in Europa, dove il Sultano ha ordinato l’estensione delle linee telefoniche per comunicare in tutto l’impero.
Sono state create diverse stazioni meteorologiche da utilizzare per informare il centro di previsioni del tempo.
Altri progetti
L’era del sultano Abdul Hamid II ha visto molti progetti industriali e di servizio, i più importanti dei quali sono:
- Funzionamento del tram elettrico a Damasco.
- Apre il Museo Archeologico.
- Viene inaugurata la Facoltà di Giurisprudenza.
- L’istituzione dell’Ufficio di audit (l’ufficio di audit).
- Viene aperta la Facoltà di Belle Arti.
- Viene inaugurata la Facoltà di Commercio.
- L’apertura del College of Engineering.
- L’acqua di Terkos sta scorrendo.
- ipikhan a Bursa.
- La ferrovia di Bursa è stata messa in servizio
- Funzionamento della ferrovia di Gerusalemme.
- Operazione della ferrovia di Ankara.
- Fondazione della cartiera Al-Hamidiyah.
- Fondazione di Kadikoy Ghazan.
- Costruzione di un porto e di un ormeggio a Beirut.
- Viene fondata la compagnia di assicurazioni ottomana
- Installazione dell’acqua Kadikoy.
- La ferrovia di Salonicco è operativa.
- Operazione ferroviaria di Damasco.
- Funzionamento della ferrovia Eskisehir-Kutahya.
- Viene costruito il molo di Galata.
- La ferrovia di Beirut ha iniziato a funzionare.
- Viene fondata la fabbrica di candele.
- Funzionamento della ferrovia Afyon-Konya.
- Costruire un porto e un molo a Chios.
- Il canale Demirkapi è stato aperto nel fiume Danubio.
- La ferrovia Damasco-Aleppo è entrata in funzione.
- Istituzione della linea Hejaz Telegraph.
- Operazione ferroviaria di Hama.
- La linea telegrafica di Bassora-India collegava Beyoglu.
- Il porto e il molo furono costruiti a Salonicco.
- Furono costruiti il porto e il molo di Haydarpaşa.
- L’apertura di un college minerario.
- La Facoltà di Medicina è stata aperta a Damasco.
- Viene inaugurato il Haydarpaşa Military Medical College.
- Istituzione della linea Telegraph, Tripoli-Bengasi.
- La ferrovia è entrata in funzione a Konya Erglici.
- Fondazione di Radio Tripoli.
- Le stazioni radio sono state stabilite in tutto il paese.
- Creazione della linea Medina Telegraph.
Progetti che sono stati pianificati
L’era del sultano Abdul Hamid ha visto la pianificazione di una serie di vari progetti che non sono stati attuati a causa di alcune difficoltà tecniche e per il licenziamento del sultano, i più importanti dei quali sono:
- Costruzione del Golden Horn Bridge
- Costruzione della ferrovia dello Yemen (costruzione interrotta a causa dei bombardamenti italiani del porto di Shibana)
- Costruzione di una linea ferroviaria che collega l’Asia e l’Europa (attualmente la linea della metropolitana di Marmaray )
- Progetto del ponte di Galata
- Progetto del ponte sospeso di Galata Sulaymaniyah
- Il grande progetto del giardino ottomano
- Un progetto ferroviario per il trasporto di navi
- Parco di Yildiz e progetto ferroviario
- Un progetto che collega il Golfo di Aqaba, il Mar Morto e il Mar Mediterraneo
- Il fiume Menderes è stato conquistato
- Progetto Ospedale di Berlino
- Progetto per convertire l’acqua di mare in acqua potabile

Sultan Abdul Hamid II e Palestina
Durante il regno del sultano Abdul Hamid II, gli ebrei di tutto il mondo chiesero di immigrare in Palestina, dove i primi tentativi iniziarono nel 1876 d.C., “l’anno in cui il Sultano prese il potere”. Haim Kudela si offrì di acquistare vaste aree di terre palestinesi per ospitare gli ebrei, ma il Sultano rifiutò.
Successivamente, gli ebrei cercarono aiuto dall’ambasciatore americano a Istanbul, che fallì nei tentativi di persuadere anche il Sultano.
Gli ebrei furono sottoposti a molti massacri in Russia dopo averli accusati di coinvolgimento nell’assassinio dello zar russo Alessandro II, e di conseguenza gli ebrei iniziarono a cercare luoghi di rifugio, il sultano Abdul Hamid confermò il suo benvenuto agli ebrei perseguitati in tutte le terre dell’Impero Ottomano tranne la Palestina.
Il sultano Abdul Hamid ha sottolineato che lo Stato ottomano accoglie i perseguitati da ogni dove, ma non accoglie mai la creazione di uno Stato ebraico in Palestina.
L’Impero Ottomano proibì completamente l’ingresso degli ebrei in Palestina, ma dopo molte pressioni da parte dello Stato europeo, il Sultano permise agli ebrei di vivere a Gerusalemme per un periodo massimo di 3 mesi.
Il Sultano ha emesso un decreto decisivo che vieta la vendita di qualsiasi terra in Palestina, comprese le terre del governo, a qualsiasi persona ebrea, anche se era un cittadino ottomano.
Sultan Abdul Hamid e Theodor Herzl
Il leader del movimento sionista, Theodor Herzl, visitò il sultano Abdul Hamid e cercò di persuadere il sultano a concedergli una casa nazionale per gli ebrei in Palestina con l’autogoverno, offrendogli in cambio quanto segue:
- Sono stati compiuti sforzi per risolvere il problema armeno
- pagando 15 milioni di sterline “circa 150 mila chilogrammi d’oro”
- Migliorare l’immagine dell’Impero Ottomano sulla stampa mondiale
Il sultano Abdul Hamid II ha respinto l’offerta di Herzl di viaggiare ebrei in Palestina per concedere loro l’autonomia e la creazione di uno stato all’interno dell’Impero Ottomano.
Il sultano Abdul Hamid ha accettato di consentire l’immigrazione di ebrei in Asia Minore e in Iraq in cambio del pagamento di tutti i debiti dell’Impero Ottomano
Theodore Herzl rifiutò l’offerta del sultano Abdul Hamid e cercò di corromperlo offrendo una quantità di un milione di sterline (circa mille chilogrammi d’oro) al Sultano, in modo che il Sultano rispondesse, dicendo al Gran Visir:
Consiglia al dottor Herzl di non fare passi seri in questa faccenda, perché non posso rinunciare a un centimetro di terra, perché non è una proprietà di destra, ma piuttosto la proprietà della nazione islamica che si è battuta per ottenerla e l’ha rovesciata con il suo sangue, quindi lascia che gli ebrei tengano i loro milioni, e se lo stato di Khilafah viene distrutto, possono allora prendere la Palestina senza un prezzo, ma mentre sono vivo, il lavoro del bisturi sul mio corpo è più facile per me che vedere la Palestina amputata dallo Stato islamico, e questo non è possibile. Non posso dare il consenso alla nostra autopsia mentre siamo ancora vivi.
Nonostante il rifiuto del categorico Sultano, i tentativi di Herzl non si sono fermati, poiché il movimento sionista ha continuato a stabilire dispositivi per cercare di controllare le terre della Palestina e organizzare il processo di insediamento.
Nel 1902, Herzl chiese al sultano Abd al-Hamid il permesso di fondare un’università ebraica a Gerusalemme, ma il sultano rifiutò categoricamente e proibì l’istituzione dell’università.
Nel 1903, il movimento sionista cercò di tenere la sua prima conferenza in Palestina e il Sultano decise completamente la loro attività politica.
Il sultano Abdul Hamid II è stato uno dei devoti difensori della Palestina, e ha cercato in modo intelligente di impedire al movimento sionista di controllare la Palestina, e ha avuto successo nella sua impresa fino alla sua rimozione dal potere e al crollo dell’Impero Ottomano e all’occupazione della Palestina quella.

La fine del regno del sultano Abdul Hamid
Nell’estate del 1908 scoppiarono disordini guidati dall’Associazione Giovani Turchi, con l’assemblea che chiedeva il ripristino della costituzione sospesa dal 1876 e la riapertura del parlamento.
Il parlamento chiuse e sospese la costituzione all’inizio del governo del sultano Abdul Hamid dopo che l’impero ottomano entrò in una guerra disastrosa con la Russia, alla quale il sultano si oppose e causò una schiacciante sconfitta per lo stato in quel momento.
Il Sultano ha riaperto il Parlamento e ha confermato in un discorso che il Parlamento era stato chiuso fino alla rieducazione e istruzione di tutti in modo che il popolo potesse eleggere i propri rappresentanti.
Incidente del 31 marzo
Molti membri dell’esercito si sono opposti al ripristino della costituzione e all’apertura del parlamento, e si sono formati due fronti mentre alcuni membri dell’esercito hanno cercato di portare avanti una rivoluzione per abolire la costituzione e il parlamento.
C’erano due fazioni nell’esercito, un gruppo chiamato Esercito costituzionale, che chiedeva la conservazione della costituzione, e un altro gruppo che si opponeva.
L’esercito che chiedeva la costituzione avanzò dai Balcani e assediò Istanbul, quindi prese d’assalto la capitale sotto il comando di Ali Pasha Colonia.
Deposto il sultano Abdul Hamid II
Dopo che l’esercito di Salonicco si è mosso ed è entrato a Istanbul, la Union and Progress Association ha accusato il sultano Abdul Hamid di 4 accuse:
- 31 marzo misura contro gli infortuni
- L’incendio del Corano
- La stravaganza
- Ingiustizia e spargimento di sangue
Il sultano ha affermato di non essere collegato all’incidente del 31 marzo e, per quanto riguarda il Corano, il religioso sultano ha sottolineato l’impossibilità di bruciarlo.
Il sultano Abdul Hamid ordinò durante il suo regno che non era consentito acquisire copie del Corano, e fece sì che la stampa del Corano fosse una questione per lo Stato, e i Corani furono distribuiti gratuitamente a chiunque li volesse .
C’erano alcuni commercianti che continuavano a stampare il Corano senza supervisione e controllo del Corano, oltre a venderli in violazione delle decisioni dello stato di liberare il Corano.
Questi Corani sono stati raccolti, bruciati e le loro ceneri sono state sepolte, a causa di dubbi sulla loro autenticità, oltre a prevenirne il traffico.
Il parlamento si è riunito e ha approvato le accuse contro il sultano e ha ordinato il suo licenziamento e l’inaugurazione del governo di suo fratello Mehmed V.
Un comitato composto dall’ebreo Emmanuel Qrasso, Aram l’ Arminian, un membro del Parlamento, Asaad Topani e Arif Hikmat, è andato a informare il Sultano della sua rimozione dall’incarico e dal califfato
Il Sultano dice nel suo diario, commentando questi eventi:
Ciò che mi rattrista non è la rimozione dal potere, ma il trattamento irrispettoso che ho subito dopo queste parole di Asaad Pasha, che è andato oltre ogni limite, dove ho detto loro: mi piego alla legittimità e alla decisione del Parlamento , tranne che Confermo di non essere stato io ad avere il minimo rapporto, né da lontano, né vicino agli eventi esplosi il 31 marzo, per la responsabilità che hai sopportato è molto pesante
Il Sultano ha continuato, sorprendentemente, sulla presenza dell’ebreo Emmanuel Qrasso per informarlo del suo licenziamento:
Qual è il lavoro di questo ebreo al posto del califfato E con quale intenzione hai portato quest’uomo davanti a me
Dopo il suo licenziamento, il Sultano ha rivelato in una lettera allo sceicco Mahmoud Abi al-Shamat, il suo sceicco nell’ordine Shadhili, il motivo del suo licenziamento.
Il Sultano ha affermato che il movimento sionista, in collaborazione con l’Unione e il Progresso, era la ragione del suo licenziamento, per il suo rifiuto di consentire una casa nazionale per gli ebrei in Palestina.
E il messaggio del Sultano arrivò come segue:
In nome di Dio il più misericordioso,
Lode a Dio, Signore dei mondi, e il meglio delle preghiere e della pace sia sul nostro maestro Muhammad, il profeta del Signore dei mondi, e sulla sua famiglia, compagni e seguaci fino al Giorno del Giudizio.
Rivolgo la mia petizione allo sceicco dell’ordine Shadhiliyya, alla fonte dell’anima e della vita, allo sceicco del popolo del suo tempo, lo sceicco Mahmoud Effendi Abi al-Shamat, e accetto le sue mani benedette sperando nelle sue preghiere rette.
signore
Con la grazia di Dio Onnipotente, recito costantemente gli Shadhili Awrad giorno e notte. E offro che ho ancora bisogno dei tuoi sinceri inviti in modo permanente.
Dopo questa introduzione, presento alla vostra guida e alle persone che la pensano allo stesso modo di tolleranza e di menti sane la seguente importante questione come fiducia nella storia:
Non ho abbandonato il califfato islamico per nessun motivo, tranne che – a causa delle molestie e delle minacce dei capi della Union Society nota come (John Turk) – sono stato costretto a lasciare il califfato.
Questi unionisti hanno insistito affinché io avallassi l’istituzione di una casa nazionale per gli ebrei in Terra Santa (Palestina) e, nonostante la loro insistenza, non l’ho accettato, e alla fine hanno promesso di fornire (150) centocinquanta milioni di inglesi libbre d’oro, anch’io ho rifiutato e ho detto loro:
“Se paghi la pienezza di questo mondo in oro – oltre a (150) centocinquanta sterline inglesi in oro, non lo accetterò in modo definitivo. Ho servito la comunità musulmana e l’Ummet per più di trent’anni, non insulterò la reputazione dei musulmani, dei miei padri e nonni dei sultani e dei califfi ottomani. Questo è il motivo per cui non accetterò la tua offerta. “
Dopo la mia risposta definitiva, hanno accettato di portarmi giù e mi hanno detto che mi avrebbero deportato a Salonicco, quindi ho accettato questo ultimo incarico.
Ho lodato Allah e lo ringrazio di non aver accettato che lo Stato ottomano e il mondo islamico fossero contaminati da questa eterna vergogna derivante dal loro mandato di fondare uno Stato ebraico in Terra Santa: la Palestina. Penso che ciò che ho presentato sia sufficiente su questo importante argomento e con esso concluderò questa lettera.
Mio stimato insegnante, ti ho salutato molto, ma per questo prolungamento sono stato spinto a rendere la tua eminenza una nota, e anche il tuo gruppo prende nota di questo, e che la pace, la misericordia e le benedizioni di Dio siano su di te.
Servo musulmano
Abdul Hamid Abdul Majeed
Il sultano Abdul Hamid II era l’ultimo sovrano effettivo dell’Impero Ottomano, e il sultano Mehmed V e Mehmed VI non avevano alcuna autorità effettiva dopo di lui.

La morte del sultano Abdul Hamid II
Il sultano Abdul Hamid II fu esiliato nella città di Salonicco, che contiene una delle più grandi minoranze di ebrei nell’impero ottomano.
Il sultano rinunciò ai suoi soldi dentro e fuori il paese e visse a Salonicco fino allo scoppio della prima guerra balcanica.
Il Sultano trascorreva la maggior parte del suo tempo dopo il suo isolamento nel culto, nella lettura e nella falegnameria, cosa che gli piaceva molto, oltre a scrivere le sue memorie.
Poiché la città di Salonicco era in pericolo, il Sultano fu trasportato da un piroscafo tedesco a Istanbul e si stabilì nel Palazzo Beylerbeyi nel 1912.
Il sultano si lamentava di dolori al suo sistema digerente mentre la sua salute peggiorava.
Il 9 febbraio 1918 d.C., il sultano Abdul Hamid II sentì dolore al corpo dopo essersi alzato dal tavolo da pranzo per essere visitato dal medico e confermato che aveva segni di tubercolosi.
La mattina del secondo giorno, il sultano ha insistito per lavarsi e fare il bagno, contrariamente agli ordini del medico, e alla partenza del sultano Abdul Hamid, ha iniziato a sudare, in modo che suo fratello, Sultan Rashad, manda i medici a cercare di curare lui.
Il sultano morì il 10 febbraio 1918 e fu sepolto a Istanbul accanto a suo nonno, il sultano Mahmud II.
Al funerale del sultano Abdul Hamid II hanno partecipato grandi folle e il grande pubblico lo ha rattristato molto, poiché l’Impero Ottomano si è disintegrato dopo di lui e si è concluso completamente dopo la prima guerra mondiale.